i vinaccieri

Trattoria - Ristorante - enoteca - gastronomia - bottega d'arte - scuola di cucina

 

sestri levante

l'amore per le cose belle

loghi sfondo bianco trasparenti
Travelers Chiche
Chiama
Prenota
pulsante menu sito web

la Sciamadda dei vinaccieri Ballerini

Progetto realizzato con il co-finanziamento dell’Unione Europea – P.R. FESR Liguria 2021–2027, Azione 1.2.3 “Digitalizzazione delle imprese”

CUP G14E24000300005

Pescivendola

Un viaggio tra Liguria, Tunisia e Sardegna… tutto nel piatto!
 

La Sciamadda dei Vinaccieri Ballerini nasce da un mix sorprendente e gustoso di tradizioni culinarie liguri, tunisine e sarde. Una storia vera, fatta di magia, curiosità, sacrifici, scommesse, fatica e viaggi lontani. Una storia che puoi assaporare.


Tutto comincia nel 1542, sull’isola di Tabarca, vicino alla Tunisia: qui si stabilisce una comunità di Liguri (per la precisione, pegliesi), grandi esperti nella pesca del corallo. 

Due secoli dopo, nel 1738, a causa del deterioramento dei fondali e dei rapporti sempre più difficili con la popolazione locale, una parte di loro si sposta in Sardegna. 

Con l’autorizzazione di Carlo Emanuele III di Savoia, nasce Carloforte, sull’isola di San Pietro, in suo onore. Poco dopo, altri Tabarchini fondano Calasetta, nella vicina isola di Sant’Antioco. 


Chi arriva da Genova resterà stupito ascoltando il tabarchino: “una lingua genovese con suoni occidentali e un accento vagamente sardo”. I Tabarchini, oltre a pescare corallo, diventano anche maestri nella lavorazione del tonno. La tonnara originale di Carloforte è attiva dal 1738.


La cucina tabarchina è vera, sincera, schietta. Un mix originale e gustosissimo di tre culture diverse, con un cuore profondamente ligure (pesto, focacce, panissa, fainè).

Poi ci sono i profumi tunisini, come il Cascà – un cous cous di verdure speziato – e naturalmente lui, il grande protagonista: il tonno. Qui non si butta via niente: si usa tutto!


Nel nostro menù troverai piatti semplici, ma sempre ricchi di sapore, con una netta preferenza per il pesce. Qualche esempio?

– La farinata di ceci della tradizione genovese
– La classica crescenza
– Le lasagne al pesto alla tabarchina, con tonno, pomodoro e pesto
– Gli spaghetti ai frutti di mare MAE'
– Il Cascà di pesce con verdure
 

Ogni dettaglio del nostro ristorante racconta questa storia: il grande tavolo da falegname, le cassette di frutta e verdura, i quadri di artisti emergenti, la cucina a vista… e il sorriso del nostro staff, sempre presente e pronto ad accoglierti come si fa in famiglia.

 

 

 

   CUCINA SEMPRE APERTA!

NON IMPORTA QUANDO ARRIVERAI!
Saremo pronti a deliziarti con i migliori piatti tradizionali della nostra Liguria.

SIAMO APERTI DALLE 10 DI MATTINA ALLE 2 DI NOTTE

 

 

Cucina Sempre Aperta

 privacy   -   cookies policy

ballarini sas di Daniele Ballarini & C.

Viale rimembranza 36
Sestri levante (ge)
pi e cf 02084380993

La suddetta azienda ha beneficiato delle agevolazioni pubbliche previste dalla normativa vigente, come risultanti dal Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, consultabile ai sensi dell’art. 52, Legge 234/2012 a questo link

Il Fritto

Carloforte e la cucina tabarkina

Una cucina nata dall’esilio… e diventata unica
 

La cucina dei Tabarchini è il frutto di un’emigrazione lunga secoli. Un mix sorprendente di sapori arabi, sardi, piemontesi e – naturalmente – liguri, che ha dato vita a piatti davvero unici.
 

Uno dei più amati è il Cascà: una via di mezzo tra il couscous arabo e la fregola sarda, arricchita da uno stufato di verdure alla ligure (la nostra “rattatuia”) e insaporita da un brodo di pesce speziato con aromi orientali. Profumi ancora oggi usati dai norcini piemontesi per le loro carni stagionate.


Poi c’è la Cassolla, una zuppa antica e generosa, servita direttamente nella padella con crostini di pane di mare fatto in casa: una coccola calda, profumata e irresistibile.


Come non citare lo spiedino di tonno dell’isola Piana? Un tripudio di sapori speziati servito in una presentazione scenografica, sospeso e bellissimo da vedere… oltre che da gustare.


Dai sapori liguri: semplicità, tradizione e tanto mare

Dalla tradizione gastronomica ligure potrai assaggiare:

Farinata di ceci
– Pesce azzurro fritto
– Gamberi di Sestri e calamari
– Gli spaghetti “Mae”, cotti al cartoccio
– E il nostro Tiramisù, senza falsa modestia… il più buono del mondo.


Gastronomia da asporto? C'è anche quella.


Nel nostro banco gastronomico trovi:

– I salumi tipici di Castiglione, Chiavari e Sant’Olcese
– Torte di verdura
– Il Cappon Magro
– E tante altre delizie pronte da portare via.


La nostra cantina: una storia a parte

I vini selezionati da Andrea e Daniele, ultimi Vinaccieri, meritano un capitolo tutto loro. Una collezione che racconta una tradizione antica, fatta di passione, ricerca e rispetto per il territorio che si è tramandata sino ai giorni nostri.

Lo SPiedo di Tonno
La Cassolla

CONTATTI

La Sciamadda si trova nel cuore del Carugio, la via principale del centro storico di Sestri Levante, in provincia di Genova. Siamo proprio a metà strada tra Portofino e le Cinque Terre, in un borgo che merita di essere vissuto tutto l’anno… non solo d’estate.

Ci raggiungi facilmente sia dall’uscita dell’autostrada che dalla stazione ferroviaria: bastano pochi minuti.
Siamo nella zona pedonale del centro storico, piena di negozi, scorci pittoreschi e a due passi dalla meravigliosa Baia del Silenzio, considerata una delle più belle del mondo.

la sciamadda dei vinaccieri ballerini
 

via xxv aprile 179 - Sestri Levante(Ge)

 

ORARIO: 
 

8.30 - 24.00 ​ APERTO TUTTI I GIORNI 

Scrivici
Chiama

INFO@LASCIAMADDA.IT

0185 1770787

Il CarugioIl FrittoA portobello sbarcano le botti dei Vinaccieri Ballerini - la trattoria, il ristorante a Sestri Levante, cucina di pesce, vini liguriSestri Levante By NightIl Carugio di SeraGli Gnocchi al PestoLo StaffLe Botticelle Riposano con il Vino NavigatoLa SalaLa GastronomiaLa SalaeyJpdCI6IkdsaSBTcGFnaGV0dGkgTWHpIiwiZW4iOiJTcGFnaGV0dGkgTUFFJyJ9Il TorchioLo Spiedo ImperialeLa SalaLa CassollaLa Cassolla - Zuppa di Pesce e Crostacei

tour 3d

Il Dehor
La Sala
Il Fritto