amicie150

i vinaccieri

Trattoria - Ristorante - enoteca - gastronomia - bottega d'arte - scuola di cucina

 

sestri levante

l'amore per le cose belle

loghi sfondo bianco trasparenti
Travelers Chiche
Chiama
Prenota
pulsante menu sito web

la casa delle compere - 150

Progetto realizzato con il co-finanziamento dell’Unione Europea – P.R. FESR Liguria 2021–2027, Azione 1.2.3 “Digitalizzazione delle imprese”

CUP G14E24000300005

 privacy   -   cookies policy

logo150david

LA CASA DELLE COMPERE (e dei Banchi di San Giorgio), il nome originale del Banco di San Giorgio, la più antica banca del mondo (1407, anche se non unanimemente riconosciuto).

 

​150, gli anni di attività della nostra famiglia (dal 1870).

 

Queste sono le premesse che hanno dato l’origine al nostro complesso nome.

ballarini sas di Daniele Ballarini & C.

Viale rimembranza 36
Sestri levante (ge)
pi e cf 02084380993

La suddetta azienda ha beneficiato delle agevolazioni pubbliche previste dalla normativa vigente, come risultanti dal Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, consultabile ai sensi dell’art. 52, Legge 234/2012 a questo link

logovinaccieri150

La Casa delle Compere, o 150, che dir si voglia, offre una serie di specialità contraddistinte dalla più specifica caratterizzazione verso la frontiera dei marchi di qualità artigianali del nostro territorio, così ricco di eccellenze, spesso non sufficientemente valorizzate.

 

Qualcuno direbbe a causa del rinomato burbero carattere di noi liguri, ma non è realmente così...

 

Vero è che la Liguria a causa del suo aspetto morfologico è stata sempre molto limitata negli scambi via terra (e proprio per questo motivo ha avuto probabilmente la forza per affermarsi quale potenza marittima nel corso dei secoli).

La nostra eterna voglia di scoprire tantissime piccole produzioni locali, che nulla hanno da invidiare a nessuno, ci ha portato ad avere una carta dei vini incentrata solamente sulla nostra regione, con qualche produttore “foresto”. 

Parlando sempre dei vini, sono presenti tutti quelli dei Vinaccieri, tradizione di cui noi siamo gli unici testimoni.

 

Con l’associazione Amici del Leudo che si occupa del mantenimento dell’ultimo Leudo navigante e tiene viva la memoria storica della nostra marineria, abbiamo intrapreso ormai dal 2012 via mare, i commerci propri del Leudo, con numerosi viaggi per rifornirci di vino all’Isola d’Elba e alle Cinque Terre.

 

I vini dei Vinaccieri Daniele e Andrea, sono testimoni tangibili di una professione, una volta vista con “sospetto” per le frequenti alchimie che avvenivano ai loro vini.

 

Oggi il tutto assume invece una luce romantica dal momento che grazie a questa attività, il “Nuovo Aiuto di Dio” può fregiarsi del titolo di ultimo Leudo tutt'ora in attività, in attesa di un riconoscimento Unesco che si spera possa arrivare presto.

 

 

lasala
lafontana

I nostri piatti, sono quelli del menù della contigua Sciamadda dei Vinaccieri Ballerini, tutti quei prodotti che sono i migliori ambasciatori della nostra regione nel mondo, sottolineando l'importanza e la grandezza di una cucina povera, ma ricca di carattere, quale sa essere quella ligure.

 

Quindi cucina Tabarchina di pesce: il fritto, sua maestà il tonno, la pasta fresca prodotta da noi, ma anche le sspecialità delle antiche “Sciamadde” come le chiamavano a Genova o dei “Fainotti” come li chiamiamo noi: il pesto, le torte di verdure, l'asado, i cuculli, l'insalata russa, i salumi di Sant’Olcese della ditta Parodi, quelli di Castiglione Chiavarese dei fratelli Camillo e Alessandro Perazzo, i formaggi della Val d’Aveto, della Val di Vara e della Val Trebbia e tante altre specialità.

Una menzione la merita la farinata: da noi si può assaggiare la nostra versione speciale del nuovo “oro di Genova” (come veniva chiamata), antica ricetta che, leggenda vuole in una delle sue numerose versioni storiche, essere frutto di una fortunata combinazione di eventi accaduti durante la vittoriosa spedizione genovese contro Pisa allo scoglio della Meloria. Nella realtà la storia della farinata si perde nel tempo, in una di quelle meravigliose contaminazioni dovute ai commerci via mare.

 

 

leudovinolucaugo
logovinaccieri150
ivinaccieriesimona
eden-glianniruggenti

CONTATTI

lasala

La Casa delle Compere si trova in "Carugio" la via principale del centro storico di Sestri Levante in provincia di Genova, a metà strada tra Portofino e le Cinque Terre, un borgo tutto da godere tutto l'anno, non solo d'estate.

Si raggiunge in pochi minuti dal casello dell'autostrada o dalla stazione ferroviaria, si trova nella zona pedonale del centro storico ricco di negozi e scorci caratteristici, a due passi dalla Baia del Silenzio, la più bella del mondo.

150 - la casa delle compere

 

via xxv aprile 176 - Sestri Levante (Ge)

 

orario di apertura:

 

8.30 - 24.00 ​sempre aperto

INFO@LASCIAMADDA.IT

0185 1770787

amicie150
lasalaappenafinita